Bottiglia Regalo Olio di oliva Extravergine Evo

Idea regalo! "Un dono che racconta la natura."
12,90 €

 

Bottiglia Olio di oliva Extravergine Evo, Bellissima idea regalo

L'olio d'oliva in bottiglia regalo è un'elegante confezione che unisce la qualità del prodotto a un design raffinato, ideale per essere offerto come dono. La bottiglia, solitamente in vetro trasparente o colorato, custodisce un olio extra vergine d'oliva di alta qualità, proveniente da coltivazioni proprie e lavorato con metodi tradizionali per preservarne le caratteristiche organolettiche.

La confezione regalo può essere arricchita da dettagli curati, come etichette personalizzate, nastro in tessuto o confezioni in cartone rigido, che ne esaltano l'aspetto elegante e prezioso.

Perfetto per chi ama la cucina mediterranea e la qualità dei prodotti naturali, l'olio di oliva in bottiglia regalo è una scelta versatile per ogni occasione speciale, come compleanni, anniversari, festività o eventi aziendali.

Si prega di contattarci per maggiori informazioni, prenotazioni, pre ordini e richieste di quantità .

La bottiglia viene fornita completa di decorazioni, nastro raso, composizione fiori,sacchetto yuta e bigliettino.

Essendo un prodotto artigianale,la preparazione  ed il confezionamento delle bottiglie viene eseguito dopo la ricezione dell'ordine, di conseguenza  la preparazione di più oggetti richiede una tempistica piu lunga per la spedizione, consigliamo di contattare o prenotare in  anticipo la data consegna.

L'olio extravergine di oliva (EVO) di produzione propria è un olio ottenuto dalla spremitura delle olive raccolte direttamente da un'azienda agricola o da un oliveto privato. Questo tipo di olio è considerato di alta qualità, poiché è prodotto senza l'uso di sostanze chimiche o processi industriali che possano alterarne le proprietà naturali.

Per ottenere un buon olio extravergine di oliva di produzione propria, è fondamentale seguire alcune fasi importanti:

  1. Raccolta delle olive: le olive devono essere raccolte al momento giusto della maturazione, preferibilmente quando sono ancora verdi o appena mature, per ottenere un olio di qualità superiore.

  2. Trasporto rapido al frantoio: le olive devono essere portate al frantoio il più rapidamente possibile dopo la raccolta per evitare che comincino a fermentare e perdere freschezza.

  3. Spremitura a freddo: l'estrazione dell'olio deve avvenire mediante un processo di spremitura a freddo, che significa che non vengono utilizzate alte temperature, preservando così le caratteristiche organolettiche dell'olio.

  4. Conservazione: l'olio estratto deve essere conservato in contenitori che lo proteggano dalla luce e dal calore per mantenere inalterate le sue proprietà nel tempo.

  5. Assaggio e valutazione: un buon olio EVO ha un sapore fruttato, può avere note di amaro e piccante a seconda del tipo di oliva e della zona di produzione, ed è ricco di polifenoli, che sono antiossidanti naturali.

L'olio extravergine di oliva prodotto in proprio rappresenta non solo un prodotto gastronomico di qualità, ma anche un legame con il territorio e la tradizione agricola.